
L’ispettore italiano più amato dagli italiani
Le indagini dell’ispettore Santoni
La neve fiocca su Valdiluce e sui tanti segreti che non danno pace all’ispettore Marzio Santoni e al suo fedele assistente Kristal Beretta. La morte della giovanissima Franca Berti, sensitiva capace di parlare con gli alberi, è stata davvero provocata dalla malattia? L’eccentrico marito, Alain Bonnet, insegnante di Forest Therapy, ovvero l’arte di connettersi con la natura attraverso i cinque sensi, è un santone, un ciarlatano o un assassino? Da giorni, poi, le anziane spione del paese spettegolano su quell’uomo strano, un ingegnere venuto da fuori, che non dà confidenza a nessuno ma che sembra avere un solo scopo: seguire come un’ombra la povera e ignara Olimpia Carlini, impiegata delle Poste… Intanto, in occasione della coppa del mondo di sci, la vecchia locomotiva a vapore, dopo cinquant’anni di inattività, tornerà a percorrere la ferrovia panoramica per un viaggio mozzafiato. Ma la festa per la corsa inaugurale sarà funestata da un orribile delitto. Le indagini non saranno facili, per Lupo Bianco, perché ogni indizio mostra solo una piccola porzione della verità e il quadro d’insieme appare sfuggente come lo sbuffo del treno che si disperde in lontananza tra i monti innevati.
Un autore bestseller in cima alle classifiche
«Surreale e ironico, Matteucci finisce per raccontare la realtà e scostare il velo da ciò che davvero è credibile.»
Matteo Nucci, il Venerdì di Repubblica
«È nel saper cogliere il valore non superficiale dei dettagli che Matteucci, giovandosi della concretezza imposta dal giallo, trova la sua cifra narrativa più convincente.»
Giorgio Montefoschi, Corriere della Sera
Franco Matteucci
Autore e regista televisivo, vive e lavora a Roma. Ha scritto i romanzi La neve rossa (premio Crotone opera prima), Il visionario (finalista al premio Strega, premio Cesare Pavese e premio Scanno), Festa al blu di Prussia (premio Procida Isola di Arturo – Elsa Morante), Il profumo della neve (finalista al premio Strega), Lo show della farfalla (finalista al Premio Viareggio – Rèpaci). È autore di una serie di gialli di grande successo che hanno per protagonista l’ispettore Marzio Santoni: Il suicidio perfetto, La mossa del cartomante, Tre cadaveri sotto la neve, Lo strano caso dell'orso ucciso nel bosco, Delitto con inganno, Giallo di mezzanotte e Il mistero del cadavere sul treno. I suoi libri sono stati tradotti in diversi Paesi, tra cui Stati Uniti, Inghilterra, Russia, Canada e Australia.
Dettaglio del libro
Titolo del libro: Il mistero del cadavere sul treno PDF
Categoria del libro: Libri,Gialli e Thriller,Mistero
Dimensioni file=364 KB
Lunghezza stampa=175
Venduto da=Amazon Media EU S.à r.l.
Un intreccio complicato, con spunti comici , qualche assurdità , eleganza di linguaggio...ma anche sconcertante, in particolare nei tratti di alcuni personaggi. Il filo narrativo è difficile da seguire (eppure attraente) per buona parte del romanzo. Anche il nostro amico Lupo Bianco fatica a costruire la trama dell 'indagine benché siano certi, a lui e a noi, gli interpreti dei pluri-omicidi. Per fortuna la brava Miss Coccoina, presente anche in precedenti indagini, non solo svela se stessa, ma anche ci dà qualche dritta. Gli animali ci sono tutti , quelli di tutta la serie dall'inizio, e se ne aggiungono due nuovi. Anzi , il cane Romeo, penultimo arrivato, sa fare luce in vari punti della vicenda. E alla fine torna anche Ingrid. E poi: la Luce della Valle! L 'antico albergo mai ultimato a causa dello scoppio della guerra, che anche io ho visto, infiniti anni fa, da bambina, immerso nella neve.. sono grata all 'autore per la lunga nota conclusiva, ricca di chiarimenti e resoconti e spiegazioni tecniche, e soprattutto per la celebrazione della locomotiva, ma anche per il cenno all'albergo in questione, che mi ha riportato a una pagina della mia infanzia.Lo consiglio soprattutto a chi ha letto i precedenti , necessari per capire i personaggi (non solo Lupo, ma anche Kristal con i cioccolatini, e le vedette clandestine e gli animaletti della casa) e agli appassionati dei paesaggi di neve. (e a chi non li ha letti, consiglio di farlo!)
Sono una fedele lettrice dei romanzi di Matteucci e del suo ispettore Santoni e sono rimasta un po’ delusa da questo, forse per eccesso di aspettativa. La trama è ben costruita, come sempre, forse un po’ truculenta, ma mancano i colpi di scena e la narrazione non è coinvolgente, perché i personaggi sono poco approfonditi, soprattutto quelli femminili. Anche i protagonisti mancano di vivacità e di spessore, sono quasi stereotipati. Rimane un giallo leggibile, ma non speciale secondo me.
Ho seguito le indagini del commissario Santoni fin dall'inizio, e, anche se Matteucci ci ha sempre preparati ad impatti un po' truci, questo libro mi sembra indugi un po' troppo su questi aspetti rispetto a tutta la umanità descritta che fa da contorno.Comunque mi appresto a leggere anche Giallo di Mezzanotte che non ho ancora letto….
Lupo bianco non sbaglia un colpo,ho letto tutti i libri dell’ispettore Santoni e anche di questo sono rimasto molto soddisfatto!,la trama regge,un gran finale e personaggi perfetti.complimenti!
per quanto io continui ad amare Lupo Bianco e il suo mondo invernale (e ho un enorme debole per i suoi animaletti che aumentano sempre), ma devo confessare che questa volta la storia di per sé non mi è piaciuta molto, ho trovato la trama abbastanza tirata per i capelli, comportamenti un pio' assurdi da parte dei criminali coinvolti.
Commenti
Posta un commento