
In questo romanzo Niccolò Ammaniti va al cuore della sua narrativa, con una storia tesa e dal ritmo serrato, un congegno a orologeria che si carica fino a una conclusione sorprendente: e mette in scena la paura stessa. Michele Amitrano, nove anni, si trova di colpo a fare i conti con un segreto cosi grande e terribile da non poterlo nemmeno raccontare. E per affrontarlo dovrà trovare la forza proprio nelle sue fantasie di bambino, mentre il lettore assiste a una doppia storia: quella vista con gli occhi di Michele e quella, tragica, che coinvolge i grandi di Acqua Traverse, misera frazione dispersa tra i campi di grano. Il risultato è un racconto potente e di assoluta felicità narrativa, dove si respirano atmosfere che vanno da Clive Barker alle Avventure di Tom Sawyer, alle Fiabe italiane di Calvino. La storia è ambientata nell'estate torrida del 1978 nella campagna di un Sud dell'Italia non identificato, ma evocato con rara forza descrittiva. In questo paesaggio dominato dal contrasto tra la luce abbagliante del sole e il buio della notte, Ammaniti alterna, a colpi di scena sapienti, la commedia, il mondo dei rapporti infantili, la lingua e la buffa saggezza dei bambini, la loro tenacia, la forza dell'amicizia e il dramma del tradimento.
Dettaglio del libro
Titolo del libro: Io non ho paura PDF
Categoria del libro: Libri,Gialli e Thriller,Thriller e suspense
Editore=Einaudi; 1 edizione (6 giugno 2011)
Collana=Einaudi. Stile libero big
ISBN-10=9788806207694
Premetto che non voglio essere bacchettone ma considerando che la lettura è uno dei mattoni fondamentali del modo con cui si esprimeranno le nuove generazioni, questo libro mi ha lasciato senza parole. L'ho preso perchè assegnato a mia figlia dodicenne dall'insegnante come libro da leggere per le vacanze. Più che un racconto è un glossario di parolacce. Possibile che questo sia il modo di educare i nostri figli? Questa è la nuova comunicazione che apprendono le nuove generazioni a scuola. Mi spiace ma non ci sto!Esistono davvero molte altre alternative che questo libro che devo dire... a me 'ha fatto paura' per la leggerezza con cui propina bestemmie ed un turpiloquio di basso livello. Spero mi rimborseranno!
Consegna puntuale, il libro non presenta danni.A chi si scandalizza per il linguaggio "forte" utilizzato (qualche parolaccia ed una bestemmia) chiedo: secondo voi il messaggio che il testo trasmette, il coinvolgimento del lettore ed il realismo del racconto sarebbero gli stessi? Certamente non è un libro per le prime classi elementari, ma non è assolutamente un testo da vietare ai minori.
Cheeè come non hai paura? Che quanto sei nel buio e senti qualcosa che fa "gnì....gnà... ģnàp, gbùb..." allora sì che ti viene paura. Oppure quando sali sull'aerio che sei in alto ma al momento non ci pensi, poi quando atterri e scendi ti viene paura per quello che hai fatto prima e dici "FATEMI NON SALIRE" perché essendo sceso non avrebbe senso dire. Ciao
Lettura che ti tiene li pagina dopo pagina. Per me il migliore di Ammaniti. Riesci a sentire l'odore della terra, il vento che soffia...Consigliatissimo
LIBRO consigliato come lettura estiva dall'insegnante di classe. La mafia vista con gli occhi dei ragazzi.Semplice la lettura, alcuni passaggi sono un po' forti. Libro adatto dalle scuole medie fino alle superiori.
Commenti
Posta un commento