
Frutto perverso degli esperimenti di uno scienziato "apprendista stregone", espressione di una visione apocalittica della scienza, la creatura di Frankenstein è tuttora la raffigurazione del "mostro" per eccellenza, materializzazione vivente delle nostre paure. Mary Shelley, cresciuta in un ambiente intellettuale di prim'ordine (nell'Inghilterra tra Sette e Ottocento), scrive - ispirandosi ai miti di Faust e Prometeo - uno dei più famosi bestseller di ogni tempo, che fin dal suo apparire (1818) suscita grandissima impressione e scandalo, guadagnandosi migliaia di lettori e rendendo di colpo famoso il nome della sua autrice. Oggi Frankenstein fa ormai parte (grazie anche alle numerosissime trasposizioni cinematografiche, fra cui quella di Kenneth Branagh, con Robert De Niro, prodotta da Francis Ford Coppola) dell'immaginario collettivo: una "porta oscura" della nostra mente dietro la quale - come ebbe a scrivere J. Sheridan Le Fanu - "il mortale e l'immortale fanno prematura conoscenza". Introduzione di Riccardo Reim.
Dettaglio del libro
Titolo del libro: Frankenstein. Ediz. integrale PDF
Categoria del libro: Libri,Letteratura e narrativa,Narrativa di genere
Editore=Newton Compton (17 marzo 2016)
Collana=I MiniMammut
ISBN-10=8854188646
Romanzo letto tutto d'un fiato, avvincente e scorrevole, ma anche di grande modernità ed attualità. Il tema del "diverso" ci fa riflettere su quanto la mancata accettazione o addirittura la repulsione da parte degli altri possa indurre a malvagi comportamenti. Soprattutto, la smania di conoscenza e l'ambizione dell'uomo ricevono qui un severo monito, che sembra scritto oggi come risposta agli interrogativi sul rapporto tra scienza ed etica: non sempre l'uomo è in grado di prevedere e controllare le conseguenze delle sue scoperte...
Recensire un'opera come questa non è facile, ma proverò a dare un'idea all'aspirante lettore.La storia di Frankenstein non è un horror classico, è eterogeneo e variegato, che unisce il mistero, per certi versi il giallo e il thriller psicologico.La psicologia ambivalente e ambigua del mostro è inafferrabile e fino all'ultimo momento ci si chiede fino a che punto fosse vero ciò che lui dice di sé stesso e fino a che punto avesse ragione il suo creatore, un dilemma che ci si porta avanti per tutta la storia, dalla creazione del mostro alla sua morte ed è l'aspetto più affascinante dell'intera vicenda.A parte questo, la storia offre molti spunti di riflessione su svariate tematiche, decisamente consigliato.
Acquistato in edizione kindle, è la versione integrale.La traduzione è buona e fedele alla scrittura della Shelley.Il romanzo, per quanti non lo sapessero, è considerato il prodromo della moderna letteratura di fantascienza.Che dire, un classico da avere sempre sotto mano.
Come per il resto dei testi di questa collana i libro si presenta bene, soprattutto considerato il prezzo. Copertina rigida e robusta, ricca prefazione. Per il resto la storia risulta avvincente e coinvolge il lettore preso a comprendere le gesta del mostro e del dottore.
Rispettando quello che, di fatto, è un classico, ho trovato la lettura piuttosto difficoltosa. Il ritmo è molto lento, e spesso la trama divaga su storie secondarie di poco interesse. Discreto
Commenti
Posta un commento