
Nella Londra fuligginosa di fine Ottocento si aggira un essere dall'aspetto ripugnante che commette crimini terribili per poi scomparire nel nulla. La sua identità è un mistero per tutti, tranne che per l'insospettabile Dr. Jekyll...
Dettaglio del libro
Titolo del libro: Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde PDF
Categoria del libro: Libri,Adolescenti e ragazzi,Fantascienza e fantasy
Editore=GIUNTI EDITORE (24 aprile 2012)
Collana=Y Classici
ISBN-10=8809772873
Bellissima questa nuova edizione Newton Compton, la grafica della copertina mi fa impazzire e subito mi sono precipitata nella lettura che riguarda il celebre rapporto conflittuale del Dr. Jekyll, stimato medico borghese, che decide di effettuare un esperimento su sè stesso dando vita al suo alter ego malvagio: Hyde, che significa nascosto in inglese. La dicotomia tra il bene e il male, dunque, rimane il fulcro del racconto. Quando uno dei due aspetti della personalità prende il sopravvento, l’altro cerca sempre di emergere. Ma tra le due rimane sempre una netta distinzione. Natura e istinti di qualunque tipo siano, non verranno mai sanati con la civilizzazione. L’uomo, nella sua natura, sempre secondo Stevenson, è un sistema complicato d’entità multiformi incongrue e indipendenti. Racconto breve al prezzo speciale di soli 0,84 euro.
Questo libro contiene la famosa storia del Dr. Jekyll e Mr. Hyde, e altri cinque racconti di Stevenson.Come spesso accade (almeno a me) con le raccolte di racconti, ci sono storie più belle e altre meno riuscite, ma il livello medio si attesta su un valore né buono né cattivo.Il primo e conosciutissimo racconto della raccolta regge bene malgrado il tempo passato dalla sua scrittura, con la sua storia ormai arcinota e conosciuta in tantissime differenti declinazioni.La meschinità e malvagità di Hyde la ritroviamo anche nel secondo racconto, "Il ladro di cadaveri", che però è anche uno dei peggiori, proprio sbagliato nella struttura di racconto.Senza infamia né lode i racconti successivi (Janet la storta, che richiama la religione e le superstizioni dell'epoca... superstizioni richiamate anche da Merry Men, dove ritroviamo la credenza popolare del diavolo mascherato da uomo "nero", storie non costruite male ma che comunque non catturano. O almeno non lo fanno a distanza di quasi centocinquant'anni), mentre negli ultimi due troviamo a mio avviso qualcosa di diverso.Olalla è quasi una storia d'amore, per quanto con elementi che sembrano quasi soprannaturali ma che giocano invece col Darwinismo, ipotizzando la possibilità di un'involuzione, una volta giunti all'apice dell'evoluzione.Il diavolo nella bottiglia invece oltre a essere un'altra storia d'amore e alla particolarità di non presentare (se non, di sfuggita, nel finale) personaggi negativi come successo invece finora in ogni racconto, ha anche un'altra unicità: il lieto fine.Non ci sono suicidi, non ci sono cadute in declino e nella dimenticanza, nessuno impazzisce né si rassegna alla propria uccisione. Davvero particolare, in una storia che non ha molto dell'orrore ma sembra più una fiaba, o la versione fiabesca delle classiche leggende presenti ovunque riguardanti i patti con i diavoli.Comunque direi che insieme al primo, questo è l'unico altro racconto a essermi davvero piaciuto.
ce qualcosa da aggiungere a questo romanzo? stevenson fa sempre centro. adoro la sua isola del tesoro e il suo dr. jekyll e mr.Hide. il dottore buone che si trasforma in un mostro tramite un siero da lui inventato e la metafora giusta per spiegare l'animo umano. tutti abbiamo un signor nascosto in noi che qualche volta esce fuori e crea scompiglio. tutto sta nel saper gestire queste due parti di noi, senza paura ma con attenzione. racconto strepitoso. capolavoro della letteratura mondiale
Chi, meglio di Stevenson, poteva descrivere con chiarezza e abilità il lato oscuro dell'animo umano?Inutile dire che lo rileggo sempre con piacere e che ho visto non so quante volte il film con Julia Roberts (secondo me, la versione più riuscita).Bellissima cover e ottimo autore. Consigliatissimo.
Ho acquistato questo libro (pur conoscendo già bene la trama) per vedere quali differenze ci fossero tra questo e i vari film.Pienamente soddisfatta dell’articolo, unica cosa se non conoscete ancora il finale, NON LEGGETE l’introduzione prima del testo in quanto lo svela ( e svela anche il finale de “Il ritratto di Dorian Gray” di Wilde a cui lo paragona). Spoiler a parte, ho trovato anche l’introduzione molto interessante.Ci sono inoltre altri racconti dello stesso autore.Ottimo rapporto qualità-prezzo.
Commenti
Posta un commento