
«L’evoluzione del genere più venduto da Le Carré a Dan Brown.» Il Giornale
Autore del bestseller La cospirazione degli Illuminati
Venezia, 1761. Un ricco membro del Maggior Consiglio muore cadendo nel Canal Grande dalla finestra del suo palazzo. Tutto sembra far pensare a un omicidio passionale e il possibile colpevole è subito identificato dalle temute magistrature veneziane: Eliardo de Broglie, uno spiantato truffatore che, millantando di saper trasformare il piombo in oro, aveva circuito la moglie del defunto. Il giovane, fiutando il pericolo, riesce a fuggire grazie alla protezione di un’enigmatica nobildonna francese, Annika Stéphanie Brûlart, contessa d’Aumale. Ma l’aiuto ricevuto ha un caro prezzo: la donna affida a Eliardo la missione di recuperare un misterioso manufatto alchemico che le è stato sottratto. Solo dopo aver accettato, l’alchimista si rende conto che l’incarico è estremamente pericoloso. Tallonato dagli inquisitori e da un gruppo di mercanti ottomani, comincerà una caccia al tesoro che lo porterà a scoprire un’inaspettata verità. Un segreto antico, che dalla Magna Grecia è arrivato fino alle stanze del doge…
Un antico manufatto alchemico
Un uomo che lotta per la propria vita
Un intrigo che potrebbe mettere Venezia in ginocchio
Hanno scritto di lui:
«Nel filone di Dan Brown si può iscrivere un fenomeno del selfpublishing italiano pescato da Newton Compton: G. L. Barone.»
La Lettura – Corriere della Sera
«L’evoluzione del genere più venduto da Le Carré a Dan Brown.»
Il Giornale
G.L. Barone
è nato a Varese nel 1974 e si è laureato in Giurisprudenza. Con la Newton Compton ha pubblicato La cospirazione degli Illuminati, Il sigillo dei tredici massoni, La chiave di Dante, I manoscritti perduti degli Illuminati e la Codice Fenice saga. È anche autore del serial ebook Il tesoro perduto dei templari e di uno dei racconti della raccolta Sette delitti sotto la neve. L’alchimista di Venezia è il suo ultimo romanzo. I suoi libri sono tradotti nei Paesi di lingua anglosassone, portoghese e spagnola.
Dettaglio del libro
Titolo del libro: L'alchimista di Venezia PDF
Categoria del libro: Libri,Gialli e Thriller,Mistero
Dimensioni file=2016 KB
Lunghezza stampa=317
Venduto da=Amazon Media EU S.à r.l.
Il romanzo non mi ha subito ' catturato' , ma conoscendo l' autore ,sapevo che il meglio stava per arrivare. Non ci sono volute molte pagine ed ecco lì , ti travolge : matematica, storia, futuro, passato e tanta avventura in una Venezia decadente e affascinante. Che donna! La cosa più bella la promessa finale, si, ci incontreremo ancora.
Questo romanzo mi è piaciuto moltissimo per lo stile semplice, asciutto ma al contempo chiaro e coinvolgente. Inoltre, le vicende raccontate sono davvero verosimili anche quando sono "spinte" fino a sfiorare il contrario.Davvero piacevole l'avvicendarsi ed intrecciarsi di situazioni in tempi diversi, ma altrettanto strettamente collegate, anche se ciò, giustamente, appare solo verso la fine del racconto.C'è qualcosa che non mi è piaciuto? No!
La vicenda mi è piaciuta molto e seguirò volentieri le future avventure dell’alchimista e della Dama nera. Ci sono sono però diversi refusi e non solo di stampa, come ad esempio un paio di nomi scambiati. Un bel quadro del settecento veneziano con un intrico di vicende e avventure. Anche il lessico è decisamente interessante, proprio perché inusuale.
Un po pesante per quanto la storia sembra reggere. Ambientato nella Venezia del fine '700 presenta degli spunti originali. La parte debole a mio parere è però la trama. L'ambientazione probabilmente avrebbe meritato una storia un po più avvincente. Complimenti comunque all'autore per lo sforzo.
Si inserisce nel filone della Serissima ai tempi della decadenza. Gli autori letti ( vedi L. Barone - meno bravo e V. Russo - più brava) non raggiungono il livello della Minarelli sia per coerenza di inserimento storico e conoscenza dello stesso, per lo spessore del personaggio principale, capacità inventiva e di fascinazione del lettore.La trama è troppo flebile, manca di tensione e troppe soluzioni sono scontate.
Commenti
Posta un commento