
Le indagini della zia Poldi
Tra Miss Marple e Jessica Fletcher
Zia Poldi è la nuova signora del giallo
Vista mare. Sole. Riposo. E buon vino con cui stordirsi fino allo svenimento definitivo. Questo cerca la zia Poldi quando si trasferisce da Monaco di Baviera a Torre Archirafi, in Sicilia. Ma non ha fatto i conti con la famiglia del suo defunto marito, che non ha alcuna intenzione di lasciarla alla propria solitudine, né con un evento imprevisto che accende inaspettatamente il suo interesse: Valentino, un ragazzo che spesso la aiuta in casa, sparisce all’improvviso. Figlia di un commissario di polizia, Poldi capisce, grazie al suo infallibile intuito, che Valentino non si è semplicemente allontanato. Deve essergli successo qualcosa. Da sola, Poldi decide di intraprendere una vera e propria indagine. Seguendo tracce e indizi e guidata dal suo eccezionale istinto, si mette alla ricerca del ragazzo, ed è proprio lei a scoprirne, sulla spiaggia, il corpo senza vita. Ma a quel punto il caso si complica, perché sulla scena compare il commissario Vito Montana, poco propenso ad avere tra i piedi una Miss Marple tedesca, per giunta affascinante. Eppure dovrà ben presto ricredersi: perché Poldi diventerà un personaggio chiave per l’evolversi delle indagini.
Un autore tradotto in 7 Paesi
70.000 copie vendute in Germania
«Un giallo ricco d’atmosfera, ironico e con una protagonista incredibile.»
«Non si tratta del classico romanzo giallo. Questo libro trae la sua forza dagli eccentrici personaggi principali, dalle loro bizzarre azioni e da uno stile brillante.»
Main-Post
«Il romanzo perfetto per l’estate, nel quale si respira il modo di vivere degli italiani e con una investigatrice grandiosa.»
Donna
«Lo sguardo di Mario Giordano sulla Sicilia è sia entusiasta che critico, perché riflette il punto di vista tedesco sulle cose.»
Madame
«Una delle riflessioni più argute sul rapporto tra italiani e tedeschi che la narrativa contemporanea possa offrire.»
Deutschlandradio
«Mario Giordano ha dato vita a un personaggio straordinario, una deliziosa detective, e a un vivace ritratto della società siciliana.»
The Times – Libro del mese
«Un libro vivo, con profumi e sapori che accendono i sensi.»
The Spectator
«Giordano è un abile romanziere. L’originalità della trama, i personaggi eccentrici e lo stile vivace rendono la lettura di questo libro un autentico piacere.»
Times Literary Supplement
Mario Giordano
è nato nel 1963 a Monaco di Baviera e vive a Colonia. Scrive romanzi, libri per ragazzi e sceneggiature.
Dettaglio del libro
Titolo del libro: Mistero siciliano (Le indagini della zia Poldi Vol. 1) PDF
Categoria del libro: Libri,Gialli e Thriller,Mistero
Dimensioni file=781 KB
Lunghezza stampa=234
Venduto da=Amazon Media EU S.à r.l.
Come intuite dal titolo, questo è il primo di una serie (attendiamo dunque pazienti il seguito) ed è un giallo assolutamente leggero, da leggere sotto l'ombrellone o sdraiati su un prato in montagna, o ancora per passare un paio d'ore "senza pensierei" in città.Il romanzo è narrato dal nipote della protagonista, la zia Poldi, appunto: una simpatica sessantenne italo tedesca che si trasferisce da Monaco di Baviera in Sicilia, terra natia del defunto marito. E' una donna emancipata, fumantina con un problema di lotta perenne contro l'alcolismo: niente paura, il tema è serio ma trattato con grande garbo e leggerezza!La sua vita in Sicilia scorre serena finché un omicidio la coinvolge al punto di impovvisarsi investigatrice, intralciando ma anche aiutando l'affascinante commisario Montana.Lo stile è ironico, leggero, tuttavia offre spunti di riflessione interessanti sulla percezione degli italiani da parte dei tedeschi e viceversa, inoltre la descrizione dei luoghi ti trasporta proprio in Sicilia, ne senti il profumo, ne vedi i colori.
E' un libro "estivo", è un giallo che mi ha convinto ben poco, la trama è lenta ed abbastanza irreale;la vicenda non coinvolge il lettore, e non lo sprona alla lettura.L' autore Mario Giordano tedesco, ma di origini italiane e più precisamente siciliane, dipinge in modo grottesco il popolo siciliano, di questi, evidenzia maggiormente i lati negativi, tralasciando i positivi.C'è di meglio.Ps bisogna avvertire l'autore che il taglio da 1.000 euro, da lui citato nel libro, non esistono!
Un romanzo leggero e piacevole (mi ha solo un po' deluso la fretta nelle spiegazioni finali, per questo ho ridotto le stelline). La zia Poldi è un personaggio strabiliante di cui varrà la pena leggere i seguiti, e anche il giovane nipote narratore sa come muoversi. Ma il personaggio che mi ha più colpito è lei, la Sicilia: frequentata da me in anni lontani, d'estate ma non solo, l'ho ritrovata qui, tale e quale:odori, luci e colori. Aggiungo una nota personale, anzi due: sono andata anch'io a funghi sull'Etna, e ne ricordo la grande quantità! e anche ho assistito a una eruzione importante: quel rumore prima e quel cielo dopo, e il fuoco e il fumo, qui esattamente ritrovati. Noi prendemmo subito un aereo per tornare indietro! qui invece si sciolgono i nodi dell'intreccio.Scrittore a me finora sconosciuto, interessante e da seguire :leggo del successo di un suo thriller a puntate su ebook in Germania, speriamo presto anche qui!
se si cerca il giallo classico coinvolgente, forse non ci siamo, ma se si cerca una lettura divertente, rilassante e anche .....turistico-folcloristica e' okla protagonista e' senz'altro sopra le righe,(tipo Agatha Raisin della Beaton) forse un po'...stagionata per le sue performance, :,gli altri personaggisiculo/tedeschi un po' stereotipati, pero' tutto l'insieme e' gradevoleUna pecca anzi due? Ho avuto pero' l'impressione che non fosse il primo romanzo della serie, perche' fa riferimento a fatti che non risultano chiari, nel contesto del romanzo, tipo la Tanzania, la voglia di morire ecc, e poi i molti riferimenti in tedesco che non sono stati tradotti a fine capitolo
Ho acquistato il libro perché conosco l'autore e non mi ha mai deluso, il titolo aveva suscitato in me curiosità e interesse. La trama è buona, il fraseggio scorrevole, ma le citazioni in tedesco e le sinossi all'inizio di ogni capitolo proprio non mi vanno giù. Si noti che esprimo un'opinione fortemente personale e non giudico lo scrittore che ha scritto un buon giallo. Forse all'inizio fatica a decollare, ma dopo le prime 50 pagine si comincia a delineare la storia e viene lasciato spazio alla mente investigativa di ogni lettore. Preferisco leggere i suoi libri di denuncia e attualità, cosa che continuerò a fare per le sue nuove pubblicazioni su quei temi.Roberto Buffa
Commenti
Posta un commento