
"Uno spettro si aggira per l'immaginario collettivo, e questo spettro si chiama Frankenstein. Mary Shelley ha indubbiamente creato un capolavoro, ma anche una sorta di icona pop, divenuta proverbiale e versatile, tale da essere evocata nelle situazioni più impensate. [...] Da un lato Frankenstein suscita interesse come ipotesi sulla possibilità di un mortale di sostituirsi a Dio, o alla Natura, mentre dall'altro riporta alla luce ogni sentimento di orrore e di repulsione radicato nei più profondi recessi dell'animo umano. Sotto questo punto di vista, l'impatto dell'opera sul lettore è duplice, stimolandone allo stesso modo l'interesse così come le più cupe emozioni; il ritmo serrato dell'inseguimento assieme ai crimini perpetrati dal mostro contribuiscono ulteriormente a tenere alta la tensione, mentre il pericolo della cosiddetta "hideous progeny" - a cui la creatura potrebbe dare origine se dotata di una compagna della stessa specie - provoca le stesse paure generate dal dilagare di una pestilenza". (Dall'introduzione di Giorgio Borroni)
Dettaglio del libro
Titolo del libro: Frankenstein PDF
Categoria del libro: Libri,Letteratura e narrativa,Narrativa di genere
Collana=Universale economica. I classici
Lingua=Italiano
ISBN-13=978-8807900716
Non mi ero mai accostata alla lettura di questo libro fino ad oggi considerandolo di un genere che non mi interessava. Comprato a poco più di un euro come molti altri su Amazon, leggendolo ho scoperto un romanzo di un certo livello, non solo per la tematica trattata ma anche per la profonda introspezione psicologica con cui l'autrice si cala nella personalità e negli stati d'animo dei vari protagonisti. La storia di Frankenstein è narrata attraverso le lettere di un capitano di una nave che si avventura tra i ghiacci del Polo Nord.Notevole il contrasto, che ricorre spesso nel romanzo, tra l'immutabile freddezza della natura e i tumultuosi sentimenti del protagonista il quale, per un peccato di superbia, viene precipitato dalle cime più elevate della conoscenza agli abissi dell' inferno in terra. Consigliato agli amanti della buona letteratura.
Non avevo mai letto il romanzo perché la storia mi sembrava rovinata da molte trasposizioni cinematografiche, invece ho scoperto un testo molto interessante. Perfino le vicende narrate sono completamente dissimili da quelle viste nei film. La creatura di Frankenstein si rivela un essere di animo sensibile e complesso che viene emarginato per la sua deformità (argomento attualissimo) ed entra in conflitto con il suo creatore, il quale vive a sua volta un conflitto che lo porta a sentirsi responsabile e vittima della sua creatura.Il testo è di facile lettura e conquista subito, anche se il linguaggio rimane un pò "antico" rispetto a quello contemporaneo.Splendida l'edizione della Mondadori Ink che presenta un elegante volume rilegato con copertina cartonata.Considerata la bellezza dei disegni di Bernie Wrightson che accompagnano il testo, consiglio l'acquisto dell'edizione cartacea per goderne appieno: un volume da conservare in libreria.
Quella di Alma Classics è l'edizione che cercavo: la copertina non presenta immagini grottesche o brutture, come fanno invece le illustrazioni proposte dalla Penguin, ma è essenziale e fa venir voglia di sfoggiare il volumetto, di prenderlo in mano e cimentarsi a capofitto nella lettura.Che dire del romanzo in sé? Un classico intramontabile, adatto anche a chi si sta approcciando allo studio della lingua inglese, in quanto il lessico non è particolarmente articolato o difficile.Rapporto qualità - prezzo ottimo.
Le note versioni cinematografiche mi avevano fatto immaginare un libro ben diverso. Ho trovato invece una storia di passioni disperate ed irrinunciabili di eroi romantici. Come con Werther queste passioni sfrenate sono portate ad un estremo per me incomprensibile e a ciò si deve la mia valutazione. Come madre non riesco a giustificare il feroce egoismo che permette a Frankenstein di ripudiare la sua creatura e di essere cieco e sordo alla sua tremenda sofferenza, né di essere incapace di redimersi poiché non si assumerà mai le proprie responsabilità ma vivrà sempre e solo per soddisfare le proprie velleità: creare, scoprire, odiare e distruggere.
Collane di classici in lingua economiche ne ho qualcuna, ma ho provato questa della wordsworth. Come per i Collins anche qui abbiamo dei caratteri scritti molto in piccolo ma a differenza dei primi che hanno dimensioni più contenute nel formato, questi sono più grandi e per quanto possa piacere il testo che ci si appresta a leggere, trovarsi davanti un libro in un formato "normale" con dei caratteri così minuti al suo interno, beh, fa un po' desistere dall'impresa di leggerlo. Le pagine poi sono abbastanza sottili e danno una sensazione di fragilità. Paragonando nuovamente ai Collins che sono piuttosto conosciuti, non c'è nulla nei Wordsworth che me li fa preferire a quelli.Il prezzo è basso, ma bastano una ventina di centesimi per arrivare ai Collins che per lo meno hanno una carta un po' più robusta
Commenti
Posta un commento