
Da mesi il commissario Mariani aspetta inutilmente l’arrivo dell’ispettore Iachino che gli aveva detto di aver bisogno di parlargli in confidenza. Perché il discorso, anche se riservato, non può essere affrontato per telefono? E perché l’ispettore non arriva? Carrara non è lontana da Genova. Ma la vita privata deve essere accantonata, perché c’è un caso. L’omicidio di Viola Caffarena non fa notizia, perché la vittima non era una persona importante e, pur avendo una quarantina d’anni, viveva come se fosse stata molto più anziana. È questo a incuriosire il commissario e a spingerlo a ricostruirne la vita tassello dopo tassello. Mentre è impegnato con il caso Caffarena, Mariani è testimone di un suicidio. La vittima era persona ben imparentata e il commissario viene incaricato di fare chiarezza prima che i media azzardino ipotesi dannose per il buon nome della famiglia.
Maria Masella è nata a Genova. Ha partecipato varie volte al Mystfest di Cattolica ed è stata premiata in due edizioni (1987 e 1988). Ha pubblicato una raccolta di racconti – Non son chi fui – con Solfanelli e un’altra – Trappole – con la Clessidra. Sempre con la Clessidra è uscito nel 1999 il romanzo poliziesco Per sapere la verità. La Giuria del XXVIII Premio “Gran Giallo Città di Cattolica” (edizione 2001) ha segnalato un suo racconto La parabola dei ciechi, inserito successivamente nell’antologia Liguria in giallo e nero (Fratelli Frilli Editori, 2006). Ha scritto articoli e racconti sulla rivista “Marea”. Per Fratelli Frilli Editori ha pubblicato Morte a domicilio (2002), Il dubbio (2004), La segreta causa (2005), Il cartomante di via Venti (2005), Giorni contati (2006), Mariani. Il caso cuorenero (2006), Io so. L’enigma di Mariani (2007), Primo (2008), Ultima chiamata per Mariani (2009), Mariani e il caso irrisolto (2010), Recita per Mariani (2011), Per sapere la verità (2012), Celtique (2012, terzo classificato al Premio Azzeccagarbugli 2013), Mariani allo specchio (2013), Mariani e le mezze verità (2014), Mariani e le porte chiuse (2015), Testimone. Sette indagini per Antonio Mariani (2016), Mariani e il peso della colpa (2016), Mariani e la cagna (2017), Nessun ricordo muore (2017) quest’ultimo con protagonista la coppia Teresa Maritano e Marco Ardini. Per Corbaccio ha pubblicato Belle sceme! (2009). Per Rizzoli, nella collana youfeel, sono usciti Il cliente (2014), La preda (2014) e Il tesoro del melograno (2016). Morte a domicilio e Il dubbio sono stati pubblicati in Germania dalla Goldmann. Nel 2015 le è stato conferito il premio “La Vie en Rose”.
marilumas@libero.it
www.mariamasella.it
http://www.facebook.com/masella.maria
Dettaglio del libro
Titolo del libro: Mariani e le parole taciute PDF
Categoria del libro: Libri,Gialli e Thriller,Mistero
Dimensioni file=1753 KB
Editore=Fratelli Frilli Editori (31 ottobre 2018)
Lingua=Italiano
"Mai nessuno giudichi felice un uomo prima del giorno della sua morte, prima che la sua vita sia trascorsa priva di dolore". Il libro si apre con una citazione tratta da "Edipo re" di Sofocle che fa riflettere... Il commissario Mariani indaga sull'omicidio di una donna, Viola Caffarena, che conduceva un'esistenza dimessa, nell'ombra, senza alcuna gioia. Nello stesso tempo deve occuparsi del suicidio, senza motivi apparenti, di un uomo e fare i conti con un grande dolore... Ho apprezzato questo romanzo poiché rivela l'umanità del commissario, che riesce a vedere dietro le apparenze, che cerca di capire perché, arrivate ad un certo punto della vita, alcune persone si arrendono e non lottano più. Come sempre, parallele alle indagini, si intrecciano le vicende personali di Antonio Mariani, che forse ha finalmente messo in ordine la sua vita e si appresta ad affrontare l'adolescenza delle figlie insieme all'intelligente moglie Francesca. Davvero molto bello questo romanzo con protagonista il commissario Mariani, direi che è uno dei migliori della serie che a volte in passato è stata un po' discontinua. Acquisto vivamente consigliato, 4,89€ per l'ebook è un buon prezzo.
Attendo la pubblicazione di un nuovo Mariani almeno come attendo un nuovo Cormoran Strike o una nuova Vani Sarca, o anche come un nuovo Malaussene. Almeno Maria Masella è più generosa e prolifica degli altri autori e un Mariani arriva spesso.La sua produttività non va a scapito del consueto stile: Masella è un'autrice elegante, che sa definire personaggi credibili, che si finisce per conoscere come amici.Da quando Antonio ha una vita familiare più tranquilla, il meta-racconto, quello oltre il singolo libro, si è spostato su una vicenda pubblica e personale nello stesso tempo. Di questa, qualche particolare, in questo libro, mi ha convinto meno, ma credo che le apparenti sbavature troveranno la loro sistemazione nei prossimi libri.
Scrivo con piacere di questo libro, che mi ha riportato vicino ad un vecchio amico: Mariani! Anche questa avventura è degna di Maria Masella, dallo stile agile e asciutto alla descrizione puntuale dei luoghi, al modo con cui ci permette di condividere i pensieri e i sentimenti di Antonio. L'azione si sviluppa in un crescendo ben dosato fino al finale che ci lascia sospesi sugli sviluppi possibili e che mi fa sperare in un prossimo bellissimo romanzo... Leggetelo, lo raccomando a tutti!
Siamo padroni del nostro destino? Questa volta Mariani (finalmente! Un ritorno!) deve affrontare una indagine che si intreccia con una altra e poi ancora e ancora altre, e tutte queste strade hanno come contraltare l'ombra di quel personaggio antico, che mentre fugge dal proprio destino vi precipita dentro. Il re Edipo.Maria Masella bravissima, una volta di più, sempre con quel suo linguaggio sia asciutto che elegante, e il commissario e i lettori non si perdono nell 'intreccio di quelle strade, e intanto ritroviamo i personaggi, meritatamente amati, di tutta la serie: la famiglia Lucas- Mariani e la Petri e il ricordo di Bareto e ...se li conoscete, sapete a chi alludo: il seguito a voi. Aggiungo che mi è piaciuto molto quando il commissario dice di sé, e sappiamo che ha ragione: "conosco le correnti e guardo le stelle. Come hanno fatto i naviganti per migliaia di anni".Consigliato, insieme a tutta la serie.
Come sempre la Masella mi coinvolge nella storia di Mariani fin dalle prime pagine. Difficile staccarsi dalla lettura di questi volumi e si finisce con il pensiero che si vorrebbe avere sotto mano già il prossimo! Consiglio la lettura dei romanzi nella giusta sequenza per apprezzare maglioli dipanarsi della vita del commissario Mariani e della sua singolare famiglia.
Commenti
Posta un commento