
Pietro Fenoglio, un vecchio carabiniere che ha visto di tutto, e Giulio, un ventenne intelligentissimo, sensibile, disorientato, diventano amici nella più inattesa delle situazioni. I loro incontri si dipanano fra confidenze personali e il racconto di una formidabile esperienza investigativa, che a poco a poco si trasforma in riflessione sul metodo della conoscenza, sui concetti sfuggenti di verità e menzogna, sull'idea stessa del potere. "La versione di Fenoglio" è un manuale sull'arte dell'indagine nascosto in un romanzo avvincente, popolato da personaggi di straordinaria autenticità: voci da una penombra in cui si mescolano buoni e cattivi, miserabili e giusti.
Dettaglio del libro
Titolo del libro: La versione di Fenoglio PDF
Categoria del libro: Libri,Gialli e Thriller,Thriller e suspense
Editore=Einaudi (19 febbraio 2019)
Collana=Einaudi. Stile libero big
ISBN-10=8806240986
A beneficio di ogni lettore, devo subito segnalare che il libro è da maneggiare "con cura", cioè non può piacere a tutti e senza dubbio il suo posto non è nella categoria "gialli e thriller"; la circostanza è quindi da tenere ben presente prima di procedere all'acquisto.In ogni caso, a me è piaciuto "per affezione" e per il modo elegante e chiaro di scrivere di Carofiglio.Per quanto riguarda il tema del romanzo, si tratta sostanzialmente di una lezione sull'investigazione e sulla psicologia degli "attori" di un fatto criminoso.Poco credibile è che il professore sia il maresciallo dei carabinieri Fenoglio, e qui cado anch'io nella deprecata trappola delle etichette che non devono assolutamente condizionare.La verità è che tutto ciò che viene insegnato a Giulio, il discente, non può che provenire dalla cultura ed esperienza dell'antico magistrato: lo stesso scrittore.Fatte tali premesse, il romanzo si può leggere con la dovuta attenzione.
In ‘ la regola dell’equilibrio” Guido Guerrieri dice : “ il mio futuro è sprofondato nel passato “ e spiega così l’impegno a svolgere il filo dell’ esistenza rimanendo fedeli a se stessi e ai primi riconosciuti valori. Si potrebbe partire da qui per la recensione al nuovo romanzo : “ La versione di Fenoglio. "il Maresciallo, rivolgendosi a un giovane nuovo amico, Giulio, compagno di fisioterapia in seguito all’ intervento di protesi d’’anca, rivede , alla luce di sempre nuovi punti di vista, il corso della propria vita e carriera , descrivendo le modalità di una buona indagine: “Uscire dal tunnel definito della propria teoria iniziale: per provare una congettura investigativa bisogna sforzarsi di demolirla" : questa e altre simili sono le istruzioni che Pietro Fenoglio dà al giovane, mentre gli racconta le storie i casi e i personaggi della sua carriera di investigatore: un capolavoro di storie, tutte intrecciate una all 'altra.Anche per noi lettori si dispiegano insieme piacere e malinconia di fronte alla trama di una vita ; gli episodi sono uno più bello dell 'altro , (per me il top è il caso del pentito di nome Muto.. ), e sono importanti anche gli appunti che il giovane liceale aveva scritto qualche anno prima, spiegando la propria solitudine e l'ansia per la ricerca della strada futura: fra la bocca chiusa dello stomaco e uno spazio che non c'è e pure ti si chiude addosso, e poi " si estende verso distanze impossibili"... 'nulla è mai davvero iniziato" …Oggi, che Giulio ha quasi concluso gli studi universitari di giurisprudenza, forse grazie al caso che lo ha portato nella stessa palestra di Pietro, sotto la guida della brava fisioterapista, Bruna di nome ma bionda di capelli (anch’essa prossimo personaggio?) possiamo immaginare che si profili più chiaro il suo futuro: magistrato o scrittore di successo o forse anche avvocato ( capace di mantenersi fedele a se stesso e alle proprie regole come Guido Guerrieri ) o collaboratore di Fenoglio in una prossima indagine..Il libro è bellissimo come gli altri dell 'autore : sempre il linguaggio esatto, mai una parola in più o in meno, e ben saldo il controllo di tutto l ' 'intreccio narrativo. Voglio pensare che il romanzo sia una anticipazione di un prossimo romanzo esplicitamente di trama giudiziaria-poliziesca, e non sancisca un addio ai suoi personaggi principali, che abbiamo bisogno di incontrare ancora e ancora. Aggiungo una domanda all’autore : e Serena, con la sua "voce di cristallo "? ( penso allo splendido finale di “L’ estate fredda”.. ma è vero che lì ha già detto le parole risolutive : “colpa, dolcezza triste e sollievo inconsapevole …non bisogna dare l’amore per scontato” ). Consigliatissimo.Caro Carofiglio, aspettiamo presto un nuovo romanzo!
Amo la scrittura di Carofiglio, scorrevole, vocabolario ricco, spunti colti ma porti con leggerezza. Le pagine avvincenti, si leggono senza soste . Ma quello che rimane nell'anima è la continua ricerca della verità , diversa in buona fede per ognuno di noi, dell'obbiettività quasi impossibile, del senso del bene e del male. Nei racconti del Maresciallo Fenoglio, nel desiderio di approfondire del suo giovane amico, si legge di noi stessi. Raccomandato ai "lettori" , specie umana che io adoro.
Malgrado la sapiente scrittura e la bontà del contenuto, ho trovato un pò deludente lo schema narrativo adottato dall'autore in questo romanzo, che si riduce in un sostanziale soliloquio autoreferenziale di Fenoglio sull'efficacia delle sue tecniche investigative. Più un saggio che un romanzo.
Stupendo, come tutti i libri di Carofiglio, molto interessante ma anche pieno di tanta umanità.Terzo libro con protagonista il maresciallo Fenoglio anche se questa volta non ci troviamo difronte a una vera indagine ma la storia è soprattutto la scusa per spiegare i metodi da utilizzare per svolgere una buona indagine.Come sempre un libro molto interessante, scritto benissimo con uno stile semplice, pulito, alla portata di tutti e, comunque, allo stesso tempo anche ricercato.Un altro imperdibile dei titoli di Carofiglio.
Commenti
Posta un commento